I test pratici permettono agli insegnanti di creare esami simulati lunghi e completi che possono essere utilizzati dagli studenti per valutare la propria conoscenza di un soggetto specifico. I test pratici sono simili ai quiz e prevedono domande a risposta o a selezione multipla, ma a differenza dei quiz forniscono uno strumento di valutazione più affidabile e concreto.
Sono particolarmente utili quando gli studenti si stanno preparando per un esame finale. quale SAT, GMAT, ACT o esami di certificazione utilizzati in vari settori professionali, ad esempio IT, architettura, finanza ed economia.
Dal momento che molti test pratici sono unici e proprietari, possono essere aggiunti solo ai corsi a pagamento.
Inoltre, gli insegnanti possono creare un nuovo corso, composto solo da test pratici.
Come aggiungere un test pratico al tuo curriculum
Per aggiungere un test pratico al tuo curriculum del corso, procedi come indicato di seguito.
1. Accedi alla pagina Curriculum del tuo corso.
2. Sul lato della pagina, sposta il cursore sullo spazio grigio all'interno della sezione in cui desideri collocare il test pratico. Fai clic sull'icona + che viene visualizzata, quindi su Test pratico.
2. Inserisci il titolo e la descrizione del test pratico, il tempo a disposizione degli studenti per il completamento dell'esame e il punteggio minimo necessario per il superamento del test. In questa schermata puoi anche selezionare un'opzione per rendere casuale l'ordine delle domande e delle risposte dell'esame.
Una volta inserite queste informazioni, fai clic su Aggiungi test pratico per procedere.
Il test pratico verrà aggiunto al tuo curriculum e a quel punto potrai iniziare ad aggiungere le domande.
Tieni presente che un normale corso Udemy può includere al massimo due test pratici. Invece, ai corsi composti da soli test pratici possono essere aggiunte fino a un massimo di 6 lezioni formate da test pratici.
Come aggiungere domande a un test pratico
Una volta aggiunto il test pratico al curriculum, puoi aggiungervi delle domande con le opzioni Aggiungi una sola domanda o Strumento di caricamento in blocco delle domande.
Ogni test pratico può includere fino a 250 domande.
Per iniziare, fai clic su Domande a destra dell'icona Test pratico. Ti verrà quindi richiesto di selezionare l'opzione Aggiungi una sola domanda o Strumento di caricamento in blocco delle domande.
Utilizzo dell'opzione Aggiungi una sola domanda
Le domande possono essere create e aggiunte a un test pratico singolarmente mediante l'opzione Aggiungi una sola domanda.
Dopo aver fatto clic su Aggiungi una sola domanda, ti verrà chiesto di creare una domanda a Risposta multipla o a Selezione multipla. Le domande in formato a risposta multipla hanno una sola risposta corretta. Per le domande a selezione multipla sono invece ammesse più risposte corrette.
Dopo aver selezionato il tipo di domanda da creare, procedi come indicato di seguito:
- Inserisci la domanda.
- Crea le possibili risposte (fino a 15).
- Seleziona la risposta o le risposte corrette facendo clic sul circoletto a sinistra.
- Inserisci una spiegazione per giustificare la risposta corretta. Se stai creando una domanda a Selezione multipla, inserisci una spiegazione per tutte le risposte corrette
- Aggiungi un'Area di conoscenza (opzionale). Se il tuo test pratico contiene gruppi di domande incentrate su argomenti secondari, puoi creare delle aree di conoscenza e aggiungervi delle domande. Una volta che gli studenti hanno completato il test pratico, vedranno il loro punteggio complessivo e il punteggio ottenuto in ciascuna area di conoscenza.
- Fai clic su Salva
Dopo aver salvato la domanda, puoi aggiungere la domanda successiva del test ripetendo i passaggi indicati sopra.
Utilizzo dello Strumento di caricamento in blocco delle domande
Lo Strumento di caricamento in blocco delle domande ti permette di caricare un gruppo preesistente di domande in un test pratico Udemy. Per utilizzare lo strumento di caricamento, scarica prima il modello delle domande per il test pratico di Udemy e applica un formato alle domande in base al documento. Dopo aver fatto clic sull'opzione Strumento di caricamento in blocco delle domande verrà visualizzato un link per il download del modello.
Puoi anche accedere al modello facendo clic qui. Il modello può essere utilizzato sia per domande a risposta multipla che a selezione multipla.
Una volta completato il modello, torna all'opzione Strumento di caricamento in blocco delle domande nel test pratico e fai clic su Carica file CSV.
Anteprima del test
Una volta aggiunte le domande al test pratico, puoi visualizzare come apparirà il test agli studenti facendo clic su Anteprima
Pubblicazione del test pratico
Una volta creato il test pratico e aggiunte le domande desiderate, puoi renderlo fruibile all'interno del corso facendo clic su Pubblica il test pratico.
Annullare la pubblicazione di un test pratico
Se devi annullare la pubblicazione di un test pratico, puoi farlo accedendo al curriculum del corso, e facendo clic sull'icona Annulla pubblicazione sul lato destro.
Nota: una volta che un test pratico è stato pubblicato per un corso non può essere eliminato. Questo serve ad assicurare che gli studenti possano sempre accedere ai risultati del test pratico. Puoi comunque annullare la pubblicazione del test pratico per evitare che nuovi studenti che si iscrivono al tuo corso lo provino.
Pubblicazione di un corso formato da soli test pratici
Se desideri creare un corso contenente solo test pratici, procedi come indicato di seguito:
- Posiziona il cursore sul menu a discesa Insegnante in alto a destra nella pagina
- Fai clic su Crea un corso
- Seleziona l'opzione Test pratico visualizzata
- Procedi come indicato sopra per creare i test pratici e pubblicare il corso.
Nota: i corsi formati da soli test pratici devono avere un minimo di due test pratici per poter essere pubblicati nel marketplace. Questo serve ad assicurare che i corsi formati da soli test pratici vengano differenziati da altri corsi sul marketplace. Ai corsi formati da soli test pratici possono essere aggiunte al massimo 6 lezioni formate da test pratici.
FAQ sul test pratico
Gli studenti devono necessariamente completare l'esame una volta che l'hanno iniziato? Oppure possono sospendere il test pratico e riprenderlo in un secondo momento?
Se uno studente deve assentarsi durante il test pratico oppure decide di interrompere l'esame e dedicarsi a un'altra attività, il timer entra automaticamente in pausa. Quando lo studente riprende il test pratico, l'esame ricomincia esattamente da dove era stato interrotto.
Gli studenti possono rivedere le domande e visualizzare il punteggio finale?
Sì. Gli studenti possono rivedere tutte le risposte inviate facendo clic su "Rivedi domande" dopo aver completato l'esame. Il punteggio finale verrà pubblicato una volta completato il test.
Gli studenti possono ripetere il test pratico più di una volta?
Sì. Proprio come nella funzione quiz, gli studenti possono tornare indietro e ripetere l'esame di prova tutte le volte che lo desiderano.
Gli studenti devono superare il test pratico per ricevere il loro certificato di completamento del corso?
No. Una volta completati il test pratico e tutti gli elementi curriculari del corso, gli studenti riceveranno un certificato di completamento anche se non superano l'esame.
I corsi composti da soli test pratici offrono un certificato di completamento?
No. Al momento, i corsi che includono solo test pratici non offrono un certificato di completamento.
Gli studenti possono contrassegnare manualmente il test pratico come completato?
No. Gli studenti devono completare ciascuna domanda nel test pratico affinché il sistema registri l'esame come completato.
Quante domande può aggiungere un insegnante a un test pratico?
Ogni test pratico può includere fino a 250 domande.