Un'immagine accattivante è fondamentale per il successo di un corso. Dovrebbe catturare l'attenzione di chi guarda e aiutarlo a capire cosa offre il corso. Segui queste semplici linee guida per creare un'immagine del corso efficace e accattivante.
Nota: al fine di evitare confusione, ogni corso Udemy deve avere la sua propria immagine unica. La stessa immagine non può essere usata per più di un corso. Non è consentito inserire informazioni testuali, come il nome del corso, nell'immagine del corso. Per maggiori informazioni, consulta la sezione "Uso del testo" di seguito.
Specifiche sull'immagine
Crea la tua immagine principale del corso rispettando sempre le dimensioni in pixel riportate di seguito. La parte più importante dell'immagine deve essere inserita nell'area centrale mostrata qui sotto per consentire la massima visibilità.
Dimensioni minime richieste: 750 x 422 pixel
Dimensioni massime richieste: nessuna
Il formato del file deve essere .jpg, .jpeg, .gif, .bmp o .png
Quando crei l'immagine del corso, ti consigliamo di utilizzare il modello di colori RGB, piuttosto che il CMYK, in quanto è più adatto agli schermi dei computer e dei dispositivi elettronici.
I ------------------750 px----------------I

Immagine ritagliata per dispositivi mobili

Pertinenza
Una buona immagine del corso consente allo studente di immaginare quale sarà l'argomento del corso. Assicurati che l'immagine sia direttamente collegata al contenuto del corso e abbia il tono giusto.
Utilizzo di testi
Non inserire informazioni testuali o il nome del corso all'interno dell'immagine. Puoi fare un uso rappresentativo del testo, ad esempio inserendolo come parte di un logo o del nome del prodotto relativo al corso. Il focus dell'immagine deve essere al centro e il titolo non si deve sovrapporre alla foto per non creare confusione.
Archivi fotografici
Gli archivi fotografici possono risultare spesso costruiti, freddi o non autentici. Utilizza immagini di archivio di alta qualità e che risultino naturali.
Colori e contrasti
Utilizza i colori che si completano a vicenda e che stanno bene insieme. I colori opposti (ad esempio, il rosso e il verde) possono entrare in conflitto e causare vibrazioni visive. Assicurati che ci sia abbastanza contrasto tra il soggetto e lo sfondo per favorire la leggibilità.
Specificare e semplificare
Un fattore che più di altri contribuisce all'efficacia dell'immagine del corso è la semplicità. Utilizza i concetti visivi familiari che comunicano in modo chiaro l'idea del corso. Prova a inserire elementi rappresentativi che descrivano l'essenza del corso in modo unico e semplice.
Limita il numero di elementi visivi e di dettagli per permettere una comprensione migliore. Troppi elementi e troppi dettagli visivi possono distrarre l'attenzione e creare confusione.

Utilizzo di illustrazioni
Le illustrazioni devono essere simboliche e semplici, senza contenere troppi dettagli o risultare fumettistiche.
Primo piano e sfondo
Inserisci immagini/motivi sullo sfondo solo se migliorano o approfondiscono il concetto del corso piuttosto che ribadirlo.
Focalizza l'attenzione su un unico punto
Inserisci un punto di messa a fuoco centrale nelle tue immagini per attirare l'attenzione degli spettatori.
Risoluzione
Le immagini devono essere chiare e non pixelate.
Produzione
Evita di inserire troppi effetti visivi o motivi all'interno dell'immagine.
Branding personalizzato e utilizzo dei loghi
Puoi utilizzare il tuo logo personale (John Smith, Inc) all'interno del corso. Assicurati che il logo sia leggibile, sia coerente con il tuo brand, abbia uno sfondo adeguatamente contrastante e si trovi all'interno della zona che garantisce la visualizzazione del contenuto. Non aggiungere cornici, bordi, contorni o formati ridotti.
Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare altri marchi (Apple, Microsoft, ecc.), consulta il tuo avvocato e assicurati che tutti i contenuti del tuo corso siano conformi ai Termini di servizio (in particolare, fai riferimento alla sezione 6 Obblighi specifici degli Insegnanti):
NOTA: Sarai l'unico responsabile di tutti i Contenuti inviati, di cui sei proprietario o per cui detieni le licenze, i diritti, il benestare e i permessi necessari, e per cui hai l'autorità di autorizzare la Società a riprodurre, distribuire, rappresentare pubblicamente (inclusa trasmissione audio digitale), mostrare pubblicamente, comunicare al pubblico, promuovere, commercializzare o altrimenti utilizzare e sfruttare qualsiasi Contenuto inviato da te sui o all'interno dei Prodotti secondo quanto indicato nel presente Contratto con l'insegnante, e dichiari che nessun Contenuto inviato infrangerà o violerà alcun diritto di proprietà intellettuale di terzi.