• Insegnanti: come contrassegnare i corsi come accessibili

    Accessibilità significa creare contenuti fruibili dal maggior numero possibile di persone. Questo articolo illustra come rendere accessibile il proprio corso e comunicare ai potenziali studenti se i contenuti sono stati creati rispettando le esigenze di accessibilità.

    Checklist per l'accessibilità per gli insegnanti

    Alla voce "Crea i contenuti del corso", troverai le linee guida relative all'accessibilità dei corsi e le modalità a tua disposizione per indicare se il tuo corso soddisfa i criteri previsti. Se sei sicuro di aver soddisfatto i criteri indicati, puoi contrassegnare il tuo corso come contenente: 1) sottotitoli accessibili, 2) contenuti audio accessibili e 3) materiali del corso accessibili.

    marking_courses_as_accessible.png

    Indicatori di accessibilità per gli studenti 

    Se segnali che il tuo corso contiene sottotitoli e contenuti audio accessibili, tale indicazione sarà riportata sulla pagina di destinazione del corso.

    closed_captions_icon_on_clp.png

    Inoltre, è possibile cercare i corsi contrassegnati come contenenti sottotitoli accessibili tramite un filtro di ricerca apposito sul marketplace Udemy. 

    Problemi relativi all'accessibilità

    Prima di aggiornare lo status del corso, assicurati che i tuoi contenuti soddisfino le linee guida relative all'accessibilità. Se uno studente segnala un problema relativo all'accessibilità per un corso contrassegnato come accessibile, tale corso verrà sottoposto a revisione da parte del team Fiducia e sicurezza per verificare che le informazioni contenute nella pagina di destinazione siano veritiere. 

    Nota: sebbene il rispetto dei requisiti di accessibilità sia fortemente consigliato, esso non rappresenta un requisito ai fini della pubblicazione del corso. Tuttavia, i corsi che rispettano le linee guida sull'accessibilità potrebbero beneficiare di un maggior numero di potenziali acquirenti.

    Checklist per l'accessibilità dei sottotitoli

    • Verifica i sottotitoli generati automaticamente e assicurati che rispettino i requisiti di accuratezza per un valore pari al 99%.
    • Riporta tutti gli eventuali effetti sonori la cui percezione risulti fondamentale per consentire di seguire il corso, ad esempio: (bip) oppure (clic).
    • Indica tutti gli elementi non verbali, come la musica, ad esempio: (musica jazz).
    • Utilizza gli indicatori dei cambiamenti di intonazione del parlato, ad esempio: (Esclama).
    • Distingui nei sottotitoli le voci fuori campo e i diversi parlanti che intervengono.

    Scopri di più su come fornire sottotitoli accessibili.

    Checklist per l'accessibilità dei contenuti audio

    • Cerca di fare in modo che lo script audio sia efficace anche da solo, come un audiolibro. Ove possibile, non far dipendere il tuo script dagli elementi visivi.
    • Spiega ciò che viene visualizzato sullo schermo, tranne nel caso in cui un contenuto visivo sia solo decorativo. Dai il tempo di assorbire i contenuti. Parla a un ritmo misurato non troppo veloce. Fai delle pause per dare tempo agli studenti di digerire i contenuti, sia audio che visivi.
    • Usa un linguaggio semplice. Ricorri a frasi e paragrafi concisi. 
    • Usa parole comuni ed evita un linguaggio troppo informale o colloquiale, abbreviazioni, espressioni gergali, metafore complicate e modi di dire. 
    • Usa un linguaggio chiaro, preciso e accurato per enfatizzare i punti chiave. Dire la stessa cosa in modi diversi può essere utile per migliorare la comprensione dei tuoi studenti.

    Scopri di più su come fornire contenuti audio accessibili.

    Checklist per l'accessibilità dei materiali del corso

    • Fornisci un indice per i documenti più lunghi e un glossario dei termini utilizzati.
    • Utilizza un markup semantico per intestazioni, elenchi puntati, elenchi numerati in tutti i documenti.
    • Organizza i contenuti in brevi paragrafi e/o tabelle semplici.
    • Introduci link che rimandano a risorse esterne utilizzando un linguaggio descrittivo.
    • Fornisci del testo alternativo per tutte le immagini presenti nei documenti o nelle diapositive.
    • Utilizza un forte contrasto cromatico per testo e immagini.

    Scopri di più sui materiali del corso accessibili.

    Leggi l'articolo
  • Creare contenuti per l'apprendimento accessibili

    Accessibilità significa creare contenuti fruibili dal maggior numero possibile di persone. Per molte persone, ciò significa rendere i contenuti accessibili alle persone con disabilità. In realtà, questa pratica coinvolge molti altri gruppi di persone, ad esempio coloro che utilizzano dispositivi mobili, chi ha una connessione Internet lenta e molti altri ancora. 

    Per poter rendere accessibile il contenuto di un corso, presentiamo agli insegnanti alcuni consigli generali da tenere in considerazione per la creazione dei propri contenuti. Scopri di più su come creare contenuti per l'apprendimento accessibili nel nostro Teaching Center.

    Leggi l'articolo
  • Insegnanti: come accedere alla pagina Curriculum del corso

    Questo articolo illustra come gli insegnanti possono accedere alla pagina Curriculum dei propri corsi, sia per creare un nuovo corso, sia per aggiornarne uno già esistente.

    Come accedere alla pagina Curriculum del tuo corso

    Per accedere alla pagina Curriculum di un corso che hai creato, segui la seguente procedura:

    1. Dopo aver effettuato l'accesso al tuo account Udemy, fai clic su Insegnante nella parte superiore a destra della pagina.
    2. Verrai reindirizzato alla tua pagina Corsi. Quindi, sposta il cursore sul corso che desideri aggiornare e seleziona Modifica / gestisci il corso.
      edit___manage_course.png
    3. Dopo aver fatto clic su questa opzione, seleziona semplicemente Curriculum sul lato sinistro della pagina.
      curriculum_page.png

    Come aggiungere sezioni, lezioni e contenuti video al curriculum del tuo corso

    Scopri come aggiungere sezioni, lezioni e contenuti video al tuo corso.

    Leggi l'articolo
  • Corsi gratuiti: cosa dovrebbero sapere gli insegnanti?

    Offrire corsi gratuiti sul marketplace di Udemy è, per gli insegnanti, un modo per provare a insegnare sulla nostra piattaforma; li aiuta a crearsi un pubblico di studenti e a capire quanto un argomento sia richiesto. Consente inoltre agli insegnanti di ricevere il feedback degli studenti rispetto ai loro metodi di insegnamento. 

    Questo articolo include le risposte ad alcune delle domande ricorrenti che riceviamo dagli insegnanti rispetto ai corsi gratuiti e all'esperienza di apprendimento semplificata.

    Nota: ulteriori informazioni sulle modifiche introdotte nel 2020 da Udemy rispetto ai corsi gratuiti e al modo in cui gli insegnanti possono utilizzarli in maniera efficace, è disponibile nella risorsa del Teaching Center.

    Qual è la differenza tra un corso gratuito e un corso a pagamento? C'è altro oltre al prezzo?

    Sì. I corsi gratuiti di Udemy offrono agli studenti un'esperienza di apprendimento semplificata. Tale esperienza semplificata limita le funzionalità disponibili in un corso gratuito rispetto a quelle disponibili in un corso a pagamento. 

    Ad esempio, i corsi gratuiti non offrono un certificato di completamento. Funzionalità aggiuntive del corso, come le D&R e la messaggistica diretta, pur se attivate dall'insegnante, non sono incluse nelle iscrizioni ai corsi gratuiti.

    Inoltre, tutti i corsi gratuiti pubblicati dopo il 17 marzo 2020 dovranno avere un video della durata massima di 2 ore.

    Quali sono i requisiti minimi di un corso gratuito?

    I requisiti minimi per pubblicare un corso gratuito sono gli stessi richiesti per un corso a pagamento; fanno eccezione tutti i corsi gratuiti pubblicati dopo il 17 marzo 2020 i cui video dovranno avere una durata massima di 2 ore. 

    Cosa succede se uno studente si iscrive al mio corso a pagamento utilizzando un coupon gratuito che ho condiviso? Avrà accesso a tutti i contenuti e alle funzioni del corso?

    Sì. Gli studenti che si iscrivono a dei corsi a pagamento utilizzando i coupon degli insegnanti, la nostra opzione regalo o i crediti Udemy avranno accesso a tutte le funzioni del corso. Il termine "corso gratuito" si riferisce ai corsi che non presentano un prezzo impostato dall'insegnante.

    Posso modificare il mio corso da "gratuito" a "a pagamento"? E viceversa?

    Sebbene tu possa modificare il prezzo del corso in qualsiasi momento, il passaggio di un corso da gratuito a pagamento può essere effettuato solo una volta. Se il corso passa da gratuito a pagamento per poi tornare nuovamente a gratuito (o viceversa) dopo essere stato pubblicato, gli annunci promozionali per questo corso verranno disabilitati in maniera permanente. 

    Posso modificare il mio corso da "gratuito" a "a pagamento"?

    Per modificare un corso da "gratuito" a "a pagamento" devi essere registrato come insegnante premium. Insegna come stabilire il prezzo di un corso.

    Posso indicare un prezzo per il mio corso su Udemy e offrirlo gratuitamente altrove?

    No. I corsi a pagamento su Udemy non possono essere gratuiti al di fuori della piattaforma Udemy (ad esempio su YouTube, sul tuo sito o su altri siti).

    Leggi l'articolo
  • Come creare test pratici o corsi con test pratici

    Questo articolo illustra le differenze tra un test pratico e un corso comprensivo di test pratico e come gli insegnanti possono crearli.

    Sommario

    Cosa sono i test pratici?

    I test pratici sono una risorsa preziosa per preparare gli esami di certificazione di terze parti.

    Gli insegnanti possono creare simulazioni di test estese e complete, progettate per assomigliare all'esame vero e proprio per formato e difficoltà. Sono uno strumento efficace per valutare le proprie competenze professionali. 

    Grazie ai test pratici, gli studenti possono valutare le proprie conoscenze attuali, identificare le aree di miglioramento e familiarizzare con le tipologie di domande che incontreranno all'esame. Questo approccio aumenta la fiducia dello studente e contribuisce ad aumentare le possibilità di superare l'esame. 

    Per via della loro natura proprietaria e unica, molti test pratici possono essere aggiunti soltanto ai corsi a pagamento.

    Le diverse modalità dei test pratici: esercitazione ed esame

    Gli studenti possono interagire con i test pratici in modalità esercitazione e modalità esame. 

    Modalità esercitazione:

    • Gli studenti possono controllare le risposte alle domande quando lo desiderano
    • Gli studenti possono concentrarsi su ambiti specifici
    • Gli studenti possono fare pratica con l'esame senza limiti di tempo e al ritmo che preferiscono 

    Modalità esame:

    • Simulazione dell'esame vero e proprio
    • La sessione ha un limite di tempo
    • Gli studenti non possono controllare le risposte fino al termine dell'esame

    Come aggiungere un test pratico al tuo curriculum

    Per aggiungere un test pratico al curriculum del corso, segui la procedura riportata di seguito:

    1. Accedi alla pagina Curriculum del tuo corso.
    2. Sul lato della pagina, sposta il cursore sullo spazio grigio all'interno della sezione in cui desideri collocare il test pratico. Fai clic sull'icona + che viene visualizzata, quindi su Test pratico.
      create_practice_test_option.png
    3. Inserisci il titolo e la descrizione del test pratico, il tempo a disposizione degli studenti per il completamento dell'esame e il punteggio minimo necessario per il superamento del test. In questa schermata puoi anche selezionare un'opzione per rendere casuale l'ordine delle domande e delle risposte dell'esame. 

      Una volta che questa informazione è stata inserita, fai clic su Aggiungi test pratico per procedere.
      entering_practice_test_information.png
    4. Il test pratico verrà aggiunto al tuo curriculum e a quel punto potrai iniziare ad aggiungere le domande.

      All'interno di un corso standard è possibile pubblicare un massimo di due test pratici.

    Come creare un corso con test pratici 

    I corsi con test pratici aiutano gli studenti a prepararsi agli esami di certificazione fornendo domande pratiche. I corsi con test pratici includono solo test pratici senza includere altre voci del curriculum come lezioni e quiz.  

    Se desideri creare un corso contenente solo test pratici, procedi come indicato di seguito: 

    1. Fai clic su Insegnante in cima alla pagina.
    2. Quindi, fai clic su Nuovo corso.
    3. Seleziona l'opzione Test pratico.
    4. Procedi come indicato sopra per creare i test pratici e successivamente aggiungere le domande.
    5. Pubblica il tuo corso.

    Nota: 

    • I corsi composti da soli test pratici devono contenere un minimo di due test pratici per poter essere pubblicati sul marketplace.
    •  È possibile aggiungere un massimo di 6 lezioni con test pratico ai corsi composti da soli test pratici.
    • I corsi composti da soli test pratici non offrono un certificato di completamento.

    practice_test.jpg

    Annullare la pubblicazione di un test pratico

    Se in seguito desideri annullare la pubblicazione di un test pratico, fai clic sull'icona per l'annullamento della pubblicazione a destra.

    Nota: una volta che un test pratico è stato pubblicato per un corso, non potrà essere cancellato. Ciò assicura agli studenti la possibilità di poter sempre accedere ai risultati dei test pratici sostenuti. Puoi, tuttavia, annullare la pubblicazione di un test pratico impedendo ai nuovi studenti, che si iscrivono al tuo corso, di poter sostenere il test.

    Leggi l'articolo
  • Strumento di modifica dei sottotitoli

    Nel quadro del proprio piano di espansione della rete globale di insegnanti, e per rendere i contenuti dei corsi più accessibili agli studenti di tutto il mondo, Udemy fornisce sottotitoli generati automaticamente per migliaia di corsi idonei. Per migliorare e modificare i sottotitoli generati automaticamente per il tuo corso, utilizza lo strumento di modifica dei sottotitoli di Udemy. Puoi usarlo anche per modificare i sottotitoli che hai creato e caricato tu.

    Come utilizzare lo strumento di modifica dei sottotitoli

    Se desideri utilizzare lo strumento di modifica dei sottotitoli per migliorare i sottotitoli che sono stati aggiunti al corso, segui la seguente procedura:

    1) Fai clic su Sottotitoli sul lato sinistro della pagina Gestione del corso.

    2) Nella pagina dei sottotitoli, fai clic su Modifica nella parte destra della lezione per la quale desideri modificare i sottotitoli. Sarai indirizzato allo strumento di modifica dei sottotitoli.

    edit_captions.png

    3) Accedi ai singoli sottotitoli facendo clic sul testo nella colonna a destra dello strumento di modifica oppure facendo clic sul punto della barra di avanzamento del lettore video che corrisponde all'indicazione temporale desiderata.

    captions_editor.png

    4) Mentre guardi la lezione video, puoi modificare i sottotitoli in ciascun intervallo di tempo facendo clic sul sottotitolo per inserire le modifiche. Mentre inserisci le modifiche nel sottotitolo a destra, queste verranno visualizzate anche sullo schermo della lezione.

    5) Una volta terminata la modifica dei sottotitoli, fai clic su Salva e pubblica in alto a destra della pagina

    save_publish_captions.png

    Nota: dopo aver fatto clic su Salva e pubblica, le modifiche apportate ai sottotitoli saranno immediatamente disponibili nel corso. Se esci dallo strumento di modifica dei sottotitoli senza aver pubblicato le modifiche apportate, queste verranno rimosse.

    Ripristino dei sottotitoli

    Se decidi di ripristinare le modifiche apportate ai sottotitoli generati automaticamente con lo strumento di modifica, puoi farlo utilizzando la funzione di ripristino.

    Nota: con questa azione ripristinerai i sottotitoli generati automaticamente al loro stato originale, come quando sono stati caricati per la prima volta da Udemy.

    1) Fai clic su Sottotitoli sul lato sinistro della pagina Gestione del corso.

    2) Nella pagina dei sottotitoli, fai clic sui puntini nella parte destra della lezione per la quale desideri ripristinare i sottotitoli.

    reset_captions.png

    3) Fai cli su Ripristina. I sottotitoli verranno ripristinati al testo originale generato automaticamente.

    Eliminazione dei sottotitoli

    Se desideri eliminare un file dei sottotitoli creato e caricato in una lezione, fai clic sui puntini a destra e seleziona Elimina

    Tieni presente gli aspetti di seguito elencati. 

    • Una volta eliminato un file dei sottotitoli, questo non può più essere ripristinato.
    • In conformità con le aspettative di accessibilità dei nostri clienti Udemy Business, tutti i corsi tenuti in lingua inglese, spagnola, portoghese, francese e italiana inclusi nella raccolta Udemy Business devono contenere sottotitoli o didascalie. Sono esclusi tutti i corsi di lingua.

    delete_captions.png

    I file dei sottotitoli generati automaticamente non possono essere eliminati. Possono essere modificati seguendo la procedura illustrata sopra, possono essere sostituiti con un file dei sottotitoli che hai creato e caricato tu oppure possono essere disattivati in blocco facendo clic sul pulsante "Disattiva" nella dashboard "Sottotitoli".

    Leggi l'articolo
  • Insegnanti: sottotitoli generati automaticamente - FAQ

    Nel quadro del proprio piano di espansione della rete globale di insegnanti, e per rendere i contenuti dei corsi più accessibili agli studenti di tutto il mondo, Udemy fornisce sottotitoli generati automaticamente per migliaia di corsi.

    Questo articolo include le risposte alle domande frequenti che riceviamo dagli insegnanti riguardo al programma di sottotitoli generati automaticamente.

    Domande frequenti

    Come vengono creati i sottotitoli automatici?

    I sottotitoli generati automaticamente vengono creati utilizzando una tecnologia di riconoscimento vocale.

    Per quali lingue dei corsi vengono creati i sottotitoli generati automaticamente? Quando verranno aggiunti al mio corso?

    Verranno creati sottotitoli generati automaticamente in inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, spagnolo e portoghese per tutti i corsi non di lingua tenuti in queste lingue. 

    I sottotitoli generati automaticamente verranno creati per il corso dopo che quest'ultimo avrà raggiunto la soglia minima di 20 iscrizioni nel marketplace.

    Se pubblico una nuova lezione video dopo che i sottotitoli generati automaticamente sono stati aggiunti al mio corso, verranno aggiunti nuovi sottotitoli generati automaticamente? 

    Sì. I sottotitoli generati automaticamente verranno aggiunti ai nuovi video che pubblichi nei tuoi corsi idonei. 

    Riceverò una notifica quando i sottotitoli generati automaticamente verranno aggiunti al mio corso?

    Sì. Una volta che i sottotitoli generati automaticamente sono stati aggiunti al tuo corso, riceverai una notifica nella pagina Sottotitoli e anche tramite l'icona a forma di campana. 

    Auto_generated_captions.jpg

    In che modo verranno indicati i sottotitoli generati automaticamente nella pagina di destinazione del corso? 

    Se per un corso sono disponibili sottotitoli generati automaticamente, accanto all'icona dei sottotitoli apparirà il testo "generati automaticamente" sulla pagina di destinazione del corso. Tuttavia, se una quantità significativa di sottotitoli generati automaticamente viene modificata dall'insegnante, allora la dicitura "Generati automaticamente" verrà rimossa dall'icona dei sottotitoli. 

    Scopri come utilizzare lo strumento di modifica dei sottotitoli.

    Identify_subtitles_on_the_landing_page.jpg

    Posso modificare i sottotitoli generati automaticamente?

    Sì. Per migliorare e modificare i sottotitoli generati automaticamente per il tuo corso, utilizza lo strumento di modifica dei sottotitoli. Scopri  come utilizzare lo strumento di modifica dei sottotitoli.

    Posso ancora caricare i miei sottotitoli sul mio corso?

    Sì. Gli insegnanti possono comunque caricare e utilizzare i sottotitoli che hanno creato per il corso, e questi sottotitoli saranno utilizzati al posto dei sottotitoli generati automaticamente. Scopri come aggiungere i sottotitoli ai tuoi video.

    Posso disattivare i sottotitoli autonomamente?

    Sì. Se desideri disattivare i sottotitoli del tuo corso, fai clic su Disattiva in alto a destra nella pagina Sottotitoli

    Nota:

    • Disabilitando i sottotitoli verranno disabilitate anche le trascrizioni del corso.
    • In conformità con le aspettative di accessibilità dei nostri clienti Udemy Business, tutti i corsi tenuti in lingua inglese, spagnola, portoghese, francese e italiana inclusi nella raccolta Udemy Business devono contenere sottotitoli o didascalie. Sono esclusi tutti i corsi di lingua.

    How_to_disable_subtitles.jpg

    Viene indicato che i sottotitoli generati automaticamente sono stati disabilitati a causa della "bassa qualità". Come viene stabilita questa valutazione?

    I sottotitoli possono ricevere una valutazione di bassa qualità per diversi motivi, tra i quali figurano livelli di audio scadente nella lezione video, rumori di sottofondo o parole incomprensibili. In questi casi, i sottotitoli automatici verranno disabilitati. Gli studenti che hanno richiesto specificamente i sottotitoli a causa di problemi uditivi, tuttavia, potranno comunque utilizzarli.

    Gli insegnanti possono riattivare i sottotitoli scaricando il file dei sottotitoli, modificandolo in un editor di testo, e poi ricaricandolo nelle relative lezioni. Le istruzioni su come effettuare questa operazione sono riportate qui sopra.

    Posso richiedere i sottotitoli generati automaticamente in altre lingue?

    Al momento non siamo in grado di generare sottotitoli in lingue diverse da quelle indicate sopra. 

    Leggi l'articolo
  • Come creare e modificare i compiti per i corsi

    Questo articolo fornisce agli insegnanti una panoramica della funzionalità dei compiti e descrive come aggiungere e modificare i compiti per il corso.

    Indice

    Che cosa sono i compiti?

    Grazie alla funzione di assegnazione dei compiti, gli insegnanti possono dare agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso in un contesto autentico.

    Con i compiti, gli insegnanti possono creare diverse domande riguardanti i concetti fondamentali del corso a cui gli studenti devono rispondere. Inoltre, gli insegnanti possono caricare le istruzioni e le soluzioni in formato video, condividere risorse scaricabili e fornire un feedback sui compiti svolti dagli studenti. 

    Dopo avere completato il compito, gli studenti possono confrontare il proprio lavoro con le soluzioni dell'insegnante e, se lo desiderano, ricevere feedback dai compagni di corso.

    Crea un compito 

    1. Accedi alla pagina Curriculum (scopri come fare).

    2. Passa il puntatore del mouse sullo spazio grigio tra gli elementi del corso e fai clic sull'icona +. Puoi anche fare clic su + Aggiungi voce del curriculum in fondo a ciascuna sezione. 

    3. Fai clic su + Compito. Quindi, aggiungi il titolo del compito e fai clic su Aggiungi compito.

    creating_an_assignment.jpg

    Modifica un compito 

    Dopo aver aggiunto un compito, fai clic sull'icona a forma di matita per accedere alle funzionalità di modifica del compito.

    How_to_enter_the_assignment_s_basic_information.jpg

    Informazioni di base

    Nella pagina Informazioni di base, puoi aggiornare il titolo, la descrizione e la durata stimata (espressa in minuti) entro cui gli studenti devono svolgere il compito. 

    Una volta inserite le informazioni di base sul compito, fai clic su Salva per continuare.

    Istruzioni

    Nella pagina Istruzioni, puoi inserire le istruzioni del compito in formato testo o video. Se li aggiungi entrambi, le istruzioni in formato testo compariranno sotto il video. 

    Le istruzioni devono descrivere l'attività, lo scopo del compito, ciò che gli studenti devono fare e fornire un elenco dei materiali necessari per lo svolgimento. 

    Qui puoi anche caricare le eventuali risorse scaricabili che gli studenti possono utilizzare per svolgere il compito.

    Tieni presente che le istruzioni devono contenere al massimo 65.000 caratteri. Le immagini che gli studenti possono caricare per l'invio del compito devono essere in formato .JPG, .PNG o .BMP e di dimensione inferiore a 30 MB.

    entering_the_instructions_for_the_assignment..jpg

    Domande

    Nella pagina Domande, puoi creare le domande del compito. Ciascun compito deve includere almeno una domanda, fino ad un massimo di 12 domande.

    Una volta completato l'inserimento della prima domanda, fai clic su Invia. Fai clic su Aggiungi altro per creare ulteriori domande.

    Adding_questions_to_an_assignment.jpg

    Dopo avere creato tutte le domande del compito, fai clic su Soluzioni sul lato sinistro della pagina. 

    Soluzioni

    Nella pagina Soluzioni, puoi aggiungere le risposte a ciascuna domanda. Inoltre, puoi aggiungere una spiegazione in formato video oppure risorse scaricabili a questa pagina. 

    Fai clic su Aggiungi risposta sotto ciascuna domanda. Una volta inserita la soluzione, fai clic su Invia

    Pubblica un compito

    Dopo aver completato le sezioni riportate sopra, fai clic su Pubblica. Puoi continuare ad apportare modifiche anche dopo la pubblicazione del compito seguendo le istruzioni riportate sopra. 

    Consultare le risposte e fornire un feedback

    Dopo che un utente ha completato il compito, puoi consultare le sue risposte e fornire un feedback. 

    1. Fai clic su Comunicazione nel menu sul lato sinistro. Quindi, fai clic su Compiti.

    Providing_and_Reviewing_Feedback.jpg

    2. I compiti che sono stati completati e consegnati compariranno in questa pagina. Puoi utilizzare le diverse opzioni dei filtri disponibili per filtrare le risposte. 

    3. Per poter fornire un feedback, inserisci la risposta nella sezione Fornisci feedback. Quindi, fai clic su Pubblica.

    giving_feedback.jpg

    4. Per aggiungere ulteriori commenti, scrivi la tua risposta nella sezione Inserisci il tuo commento e fai clic su Invia.

    Leggi l'articolo
  • Come aggiungere domande a un test pratico

    Questo articolo illustra come gli insegnanti possono aggiungere domande ai test pratici inseriti nel curriculum dei corsi o ai test pratici dei corsi appositamente creati. 

    Sommario

    Come aggiungere domande a un test pratico

    1. Se in precedenza hai abbandonato il processo di pianificazione o modifica, dopo aver aggiunto un test pratico al curriculum, fai clic sull'icona della matita accanto al titolo del test. 

     

    2. Fai clic sull'icona del segno più (+) per iniziare ad aggiungere le domande al test pratico.  

    3. Seleziona il tipo di domanda che desideri creare, scegliendo fra Risposta multipla, Selezione multipla e Riempi gli spazi vuoti, oppure seleziona Caricamento in blocco, se desideri importare più domande contemporaneamente nel corso. 

    Nota: ogni test pratico può includere fino a 250 domande.

    Aggiunta di domande singole

    1. Dopo aver selezionato l'opzione Risposta multipla, Selezione multipla o Riempi gli spazi vuoti, segui le indicazioni nella pagina corrispondente per inserire la domanda con le relative risposte. 

    Per le domande di tipo Risposta multipla e Selezione multipla, seleziona le risposte corrette facendo clic sul cerchio o sul rettangolo a sinistra. Nei corsi idonei, per gli altri tipi di domande puoi anche scegliere di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare le spiegazioni delle risposte (ulteriori informazioni sono disponibili più avanti). 

    • Per le domande di tipo Risposta multipla e Selezione multipla, se la domanda richiede risposte aggiuntive fai clic su Aggiunge opzione di risposta. È possibile aggiungere fino a 6 risposte per ogni domanda.
    • Nel caso delle domande di tipo Riempi gli spazi vuoti, per inserire il campo vuoto da riempire aggiungi due (2) caratteri di sottolineatura (__), sia prima che dopo la parola selezionata. Ad esempio: __Mercurio__ è il pianeta più piccolo del sistema solare.
    • Se desideri fornire agli studenti ulteriori informazioni o contesto sulla domanda, puoi aggiungere risorse e ambiti facendo clic sull'opzione corrispondente. 
      • Suggerimento: quando gli studenti interagiscono con il test pratico in modalità "esercitazione", possono selezionare un determinato ambito su cui focalizzarsi. Assicurati di assegnare un ambito a tutte le tue domande per creare un'esperienza ottimale per i tuoi studenti.

    2. Infine, fai clic su Salva domanda e ripeti i passaggi precedenti per aggiungere ulteriori domande. 

    Modifica o eliminazione di domande singole

    Se hai l'esigenza di modificare una domanda che hai creato e salvato in precedenza, segui la procedura riportata sopra per accedere al test pratico e seleziona la domanda in questione. Dopo aver modificato la domanda, fai clic su Salva domanda. Se devi modificare un test pratico giù pubblicato, fai clic su Pubblica modifiche, se desideri che gli studenti abbiano accesso al contenuto aggiornato.

    Se hai l'esigenza di eliminare una domanda, fai clic su Elimina nella parte superiore della pagina.

    Generazione di spiegazioni delle risposte tramite lo strumento IA Udemy

    1. Nei corsi idonei, gli insegnanti possono inoltre utilizzare lo strumento IA Udemy per abbozzare velocemente le spiegazioni delle risposte che hanno inserito. Al momento lo strumento IA consente di generare le spiegazioni delle risposte solo per i corsi in lingua inglese inclusi nella categoria Sviluppo o nella sottocategoria Certificazioni IT.A breve dovremmo essere in grado di supportare anche altre lingue e categorie.

    Per utilizzare lo strumento IA, basta fare clic su Genera tutte le spiegazioni delle risposte con l'IA. Nota: utilizzando questa funzionalità, accetti implicitamente le condizioni aggiuntive.

     

    2. Dopo aver generato le spiegazioni per le singole risposte, puoi scegliere di accettarle, modificarle o eliminarle. Se hai l'esigenza di apportare modifiche a domande e risposte, quindi richiedere nuove spiegazioni, fai clic su Genera di nuovo.

     

    Utilizzo dello strumento di caricamento in blocco delle domande

    Gli insegnanti possono utilizzare l'opzione di caricamento in blocco per importare una serie di domande esistente in un test pratico.

    1. Dopo aver selezionato l'opzione di caricamento in blocco, seguendo la procedura illustrata sopra, accedi al modello CSV e formatta le domande conformemente al documento.

    • A partire dal 2 maggio 2024, gli insegnanti potranno caricare le domande dei test pratici creati in precedenza utilizzando la versione precedente del modello CSV, se lo desiderano. Il precedente modello CSV sarà gradualmente eliminato nelle prossime settimane e il nuovo modello CSV sarà richiesto per tutti i caricamenti di domande in blocco.

    Nota: per evitare errori di caricamento, assicurati di utilizzare lo stesso formato presente nel modello. 

    • Il documento finale deve contenere lo stesso numero di colonne presenti nel modello (anche se non sono compilate).
    • Il formato dei titoli delle colonne non può essere diverso dal formato presente nel modello.
    • La colonna Tipo di domanda deve includere gli stessi tipi di domande elencati nel modello. Per esempio: la tipologia multiple-choice (scelta multipla) deve essere riportata nella cella corrispondente nello stesso identico formato, rispettando minuscole e trattino. 

    2. Fai clic su Carica file CVS e carica il tuo file.

    Visualizzazione in anteprima e pubblicazione del test pratico

    Prima di pubblicare un test pratico, puoi vedere come verrà visualizzato agli studenti facendo clic su Anteprima nella parte superiore della pagina. Se il test pratico è completo e pronto per essere eseguito, fai clic su Pubblica. Se devi aggiornare un test pratico pubblicato in precedenza, fai clic su Pubblica modifiche

    Annullare la pubblicazione di un test pratico

    Informazioni sull'annullamento della pubblicazione di un test pratico.

    Leggi l'articolo
  • Creare un esercizio di codifica

    Gli esercizi di codifica rappresentano uno strumento interattivo che puoi aggiungere ai corsi di programmazione in modo che gli studenti possano acquisire un'esperienza pratica nella codifica. Questo articolo illustra come gli insegnanti possono aggiungere un esercizio di codifica al curriculum del corso. 

    Sommario

    Quali linguaggi di programmazione sono disponibili?

    Gli insegnanti possono creare esercizi di codifica in vari linguaggi, tra cui C++, C#, Java, Python, Ruby, Swift, Web Development e PHP. Scopri tutti i linguaggi di programmazione disponibili per gli esercizi di codifica.

    Come aggiungere un esercizio di codifica al curriculum del corso

    Prima di poter inserire la soluzione dell'esercizio, è necessario aggiungere un esercizio di codifica al curriculum del corso.

    1. Accedi alla pagina Curriculum del tuo corso.

    2. Sul lato della pagina, sposta il cursore sullo spazio grigio all'interno della sezione in cui desideri collocare l'esercizio. Fai clic sull'icona + che viene visualizzata, quindi su Esercizio di codifica.
    Adding_a_coding_exercise.jpg

    3. Inserisci il titolo dell'esercizio e poi fai clic su Aggiungi esercizio di codifica.

    4. Pianifica e crea l'esercizio che desideri far risolvere agli studenti seguendo i passaggi indicati nella sezione seguente.

    choose_the_programming_language.jpg

    Come creare un esercizio di codifica

    Una volta aggiunto l'esercizio di codifica al curriculum del corso, puoi creare l'esercizio seguendo i seguenti passaggi. Per consigli e buone pratiche sulla creazione degli esercizi di codifica, consulta questa risorsa del Teaching Center.

    1. Per iniziare a creare l'esercizio, posiziona il cursore sul titolo dell'esercizio e fai clic sull'icona della matita che appare.

    choose_the_programming_language.jpg

    2. Seleziona il linguaggio di programmazione per l'esercizio.

    3. Nella pagina Pianifica esercizio, inserisci nuovamente il titolo dell'esercizio e l'obiettivo di apprendimento (facoltativo). 

    blobid1.png

    4. Quindi, crea la soluzione nella pagina Scrivi la soluzione. Inserisci la soluzione completa, inclusi il file di valutazione e il file soluzione. Puoi inserire la tua soluzione o selezionare una soluzione d'esempio dalla pagina Visualizza esempi, accessibile nella parte superiore dello schermo.

    Nota: a seconda del linguaggio di programmazione dell'esercizio, è possibile utilizzare l'IA come strumento di assistenza per la stesura della soluzione dell'esercizio e dei file di valutazione. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione sottostante relativa allo strumento IA.

    view examples.png

     5. Dopo aver creato la soluzione, definisci chiaramente lo scopo e il problema di questo esercizio nella pagina Guida gli studenti e crea il file studente. Il file studente è il codice necessario per inquadrare l'esercizio e far sì che lo studente si concentri sulla competenza desiderata.

    6. Oltre al codice e alla soluzione per l'esercizio, puoi anche fornire lezioni correlate e suggerimenti per il completamento che gli studenti possono consultare per maggiori informazioni sulla procedura di risoluzione del problema. 

    Potrai anche scrivere una spiegazione dettagliata della soluzione dell'insegnante indicando i concetti chiave e aiutare in tal modo gli studenti a capire la soluzione dell'esercizio.

    A seconda del linguaggio di programmazione dell'esercizio, puoi selezionare Esegui codice per visualizzare l'output del codice, prima di eseguire un test.

    run code.png

    7. Successivamente, verifica la soluzione dell'esercizio facendo clic su Esegui i test in fondo alla pagina.
    run tests.png

    8. Se la soluzione è corretta fai clic su Salva in alto a destra della pagina, e poi su Pubblica per rendere l'esercizio accessibile agli studenti. Puoi visualizzare l'anteprima dell'esercizio di codifica facendo clic su Anteprima.
    blobid4.png

    Nota: gli esercizi di codifica compariranno solo nel curriculum dei corsi pubblicati.

    blobid5.png

    Se il corso non risulta come pubblicato, non comparirà la spunta accanto al codice di codifica aggiunto al curriculum.

    Come creare la soluzione dell'esercizio e i file di valutazione con lo strumento IA di Udemy

    Gli insegnanti possono anche utilizzare lo strumento AI di Udemy, alimentato da un LLM di terze parti e reso disponibile su base limitata, come strumento di assistenza per aiutare a redigere la soluzione e i file di valutazione per gli esercizi di codifica idonei (ad esempio, Python, C++, Java e Sviluppo Web). Si noti che utilizzando questa funzionalità, si accettano i termini aggiuntivi.

    • Si noti che attualmente questa funzione è disponibile solo per gli esercizi di codifica in lingua inglese e spagnola. Abbiamo in programma di rilasciare questa funzione in altre lingue nelle prossime settimane.

    Per creare una soluzione o un file di valutazione tramite questo strumento IA, seguire i passaggi indicati di seguito:

    1. Dopo aver iniziato a creare un nuovo esercizio di codifica seguendo le istruzioni descritte sopra (punti 1-5), fai clic su Genera con AI all'inizio della sezione dei file.

    blobid6.png

    2. In pochi secondi apparirà una bozza di esercizio, una soluzione e i file di valutazione generati per l'esercizio.

    3. Rileggi attentamente e apporta eventuali modifiche. Si noti che, per impostazione predefinita, il file dell'esercizio (il codice che gli studenti vedranno nella console quando inizieranno l'esercizio) corrisponderà al file della soluzione. Sarà necessario decidere in che misura conservare la soluzione come punto di partenza per i tuoi studenti.

    4. Fai clic su Salva e poi su Pubblica.

    Si noti che la funzione Genera tramite IA può essere utilizzata fino a 50 volte, per utente, nell'arco di 24 ore. 

    Leggi l'articolo
  • Utilizzo di blocchi di codice e di codice in linea

    Udemy è ora in grado di supportare l'evidenziazione della sintassi per blocchi di codice e codice in linea all'interno di domande e risposte, quiz e articoli.

    Come aggiungere il codice in linea

    Il codice in linea è molto utile quando desideri evidenziare una piccola parte di codice (ad esempio la definizione di una funzione o il nome di una variabile) all'interno di un paragrafo.

    1. Accedi alla casella domanda e risposta in cui desideri aggiungere il codice. Se vuoi allegare il codice a una domanda, è necessario inserire prima la domanda.
    2. Quindi fai clic su Fai una nuova domanda
    3. Inserisci la domanda
    4. Evidenzia la parte che desideri trasformare in codice in linea
    5. Fai clic sull'icona del codice in linea nella barra degli strumenti
    6. Fai clic su Pubblica una domanda o su Aggiungi una risposta

    Come inserire blocchi di codice

    I blocchi di codice sono molto utili se desideri evidenziare più righe del codice.

    1. Accedi alla casella domanda e risposta in cui desideri inserire il blocco di codice
    2. Se vuoi allegare il codice a una domanda, è necessario inserire prima la domanda.
    3. Inserisci il blocco di codice che desideri includere ed evidenzialo
    4. Fai clic sull'icona del codice in linea nella barra degli strumenti
    5. Quindi fai clic su Pubblica una domanda o su Aggiungi una risposta
    6. A questo punto, il codice in linea dovrebbe risultare ben evidenziato!

    coding.png

    Dove utilizzare blocchi di codice e codice in linea

    Domande & Risposte - Evidenziando il codice all'interno delle domande e delle risposte, gli studenti potranno leggerlo e condividere il loro feedback in modo più semplice e veloce.

    Quiz - Evidenzia il codice nelle domande di un quiz e nelle risposte. Questo permette agli insegnanti di porre domande come "Qual è il modo corretto per risolvere questo problema?" e chiedere agli studenti di scegliere la risposta corretta tra una serie di implementazioni diverse.

    Articoli - Evidenzia il codice negli articoli in modo da facilitare la lettura e l'apprendimento degli studenti.

    code.png

    Leggi l'articolo
  • Scegliere il giusto formato della lezione

    Il formato della lezione ha molto impatto sul modo in cui gli studenti recepiranno le informazioni. I corsi più efficaci si avvalgono di un insieme di formati diversi per trasmettere ogni messaggio nel modo più coinvolgente. I tre formati principali sono file video, articoli di testo e quiz. Nell'ambito del formato video, puoi scegliere se creare una presentazione in primo piano, uno screencast oppure una presentazione con diapositive.

    In base al contenuto della singola lezione, puoi scegliere il formato visivo più idoneo per sottolineare il tuo messaggio. Di seguito, troverai un elenco di tutti i formati possibili e indicazioni su quando utilizzarli. Non sei costretto a utilizzare tutti i formati, ma utilizzare formati diversi consente di offrire variazioni che impediranno agli studenti di annoiarsi e ti consentiranno di richiamarne l'attenzione.

    Insegnante in primo piano

    talking_head.png

    Scopo: Creare fiducia e credibilità, dimostrare sostegno o empatia agli studenti, offrire formati diversi

    Utilizzare per: Video introduttivi, introduzione o riepilogo delle sezioni, quando condividi una storia o il tuo punto di vista oppure quando rimani sulla stessa diapositiva/pagina dello schermo per un tempo prolungato (più di 30 secondi)

    Diapositive

    slide_.png

    Scopo: Focalizzare l'attenzione sui punti principali, visualizzare modelli mentali complessi, mostrare la grafia corretta

    Utilizzare per: Concetti suddivisi in più passaggi, evidenziare i punti principali, definire termini tecnici, visualizzare eventuali modelli. Non dimenticare che all'interno delle diapositive puoi inserire anche immagini!

    Suggerimento: Usa caratteri grandi per gli studenti che seguono il corso da dispositivo mobile.

    Screencast

    screencast1.png

    Scopo: Mostrare processi suddivisi in più fasi

    Utilizzare per: Descrivere come utilizzare il software o trovare esempi pertinenti su Internet, ottenere l'attenzione degli studenti, mostrare l'utilizzo di particolari programmi o linguaggi di programmazione

    Suggerimento: Ingrandisci lo schermo per gli studenti che seguono il corso da dispositivo mobile.

    Lezione sotto forma di articolo

    article_lecture.png

    Scopo: Offrire un formato diverso, fornire un sistema di auto-apprendimento guidato che permette di unire testi e immagini con facilità

    Utilizzare per: Concetti/guide dettagliate che gli studenti possono utilizzare in completa autonomia, materiali che necessitano di elementi in forma scritta, introduzione o riepilogo delle sezioni, materiale supplementare, introduzione ad attività

    Quiz

    quiz_image.png

    Scopo: Verificare la comprensione del testo, offrire variazioni, coinvolgere gli studenti

    Utilizzare per: Offrire agli studenti: l'opportunità di valutare se hanno compreso e ricordano i contenuti, un estratto della sezione, una prova delle conoscenze preliminari su un argomento, un'introduzione alla sezione

    Leggi l'articolo
  • Come aggiungere sezioni, lezioni e contenuti video al tuo corso

    I corsi Udemy sono strutturati suddividendo i contenuti in sezioni di apprendimento, utilizzate per classificare i contenuti dei corsi in base all'argomento. Ogni sezione può contenere voci del curriculum come lezioni, quiz, esercizi di codifica, test pratici e compiti.

    Nota:

    • Gli insegnanti possono creare fino a 1400 voci del curriculum di un corso (sezioni, lezioni, quiz, esercizi di codifica, test pratici e compiti) e 800 di queste voci possono essere pubblicate in qualunque momento.
    • Le immagini da aggiungere alle lezioni devono essere caricate direttamente nella piattaforma Udemy, non possono essere collegate dall'esterno.
    • Udemy impiega una tecnologia antipirateria, che prevede la codifica dei video tramite un lettore proprietario e l'inserimento del watermark di Udemy in tutti i video. Di conseguenza, i video del corso non possono essere scaricati nel loro formato originario. Per garantire che abbiano accesso ai loro materiali del corso originali, chiediamo agli insegnanti di conservare sul proprio computer o dispositivo una copia dei video e dei file.

    Questa guida illustra come aggiungere sezioni, lezioni e contenuti video al tuo corso.

    Come faccio ad aggiungere una sezione al mio corso?

    Per aiutare gli studenti a comprendere meglio il modo in cui è organizzato un corso Udemy, ogni lezione del corso deve essere contenuta in una sezione. Per aggiungere una sezione al tuo corso, segui la procedura riportata di seguito:

    1. Accedi alla pagina Curriculum negli strumenti di gestione del corso

    2. Fai clic sull'icona + Sezione.

    add_section.png

    3. Inserisci un titolo per la sezione nell'apposito spazio e, facoltativamente, aggiungi un obiettivo di apprendimento che gli studenti raggiungeranno in questa sezione (nello spazio vuoto sotto "Cosa saranno in grado di fare gli studenti alla fine di questa sezione?")

    4. Fai clic su Aggiungi sezione.

    Se devi spostare la sezione in un punto diverso del curriculum del corso, è sufficiente fare clic sulla sezione e trascinarla nella nuova posizione. 

    Come faccio ad aggiungere una lezione al mio corso?

    1. Accedi alla pagina Curriculum negli strumenti di gestione del corso.

    2. Fai clic sull'icona + Voce del curriculum all'interno della sezione per poter aggiungere la lezione.

    add_curriculum_item.png

    3. Seleziona il tipo di voce del curriculum che vuoi aggiungere. In questo caso, seleziona Lezione.

    Tieni presente sono disponibili anche altri formati di voci del curriculum, come Quiz, Test pratico, Esercizio di codifica e Compito ma questo articolo si concentra esclusivamente sul formato Lezione.

    Adding_a_lecture.jpg

    4. Inserisci un titolo per la lezione.

    5. Fai clic su Aggiungi lezione.

    Se devi spostare la lezione in un punto diverso del curriculum del corso, è sufficiente fare clic sulla lezione e trascinarla nella nuova posizione. Se c'è una lezione che non fa parte di alcuna sezione, spostala in una sezione esistente o crea una nuova sezione adatta a tale lezione.

    Come faccio ad aggiungere contenuti alla mia lezione?

    Prima di inviare un nuovo corso per la revisione e prima che sia pubblicato, tutte le lezioni aggiunte devono avere dei contenuti. Per aggiungere contenuti a una lezione, segui la procedura riportata di seguito:

    1. Fai clic sul pulsante +Contenuti che viene visualizzato sulla voce della lezione

    2. Seleziona il tipo di contenuto che desideri aggiungere alla lezione. Le lezioni sotto forma di articolo contengono solo testo, che viene inserito mediante un editor di testo formattato. Le lezioni miste sono combinazioni sincronizzate di file PDF e video (maggiori informazioni sono disponibili qui). I passaggi seguenti si applicano al tipo di contenuti più comune delle lezioni su Udemy, ossia i contenuti video.

    add_video.png

    3. Dopo avere selezionato Video, fai clic su Carica per scegliere il file video appropriato dal tuo computer (sono supportati file .mp4, .mov o .wmv; i file video devono avere una risoluzione minima di 720p e dimensioni inferiori a 4,0 GB). Se hai utilizzato lo Strumento di caricamento in blocco per aggiungere i file, puoi scegliere la scheda intitolata Aggiungi dalla biblioteca. 

    Nota: non chiudere la pagina del programma fino a quando la barra di stato del video non raggiunge il 100% e lo stato non cambia in "Elaborazione in corso".

    Consulta la procedura di risoluzione dei problemi se non riesci a caricare il video o a completare l'elaborazione del video.

    upload_video_options.png

    4. Se il corso è ancora in bozza, la lezione sarà pubblicata automaticamente quando invierai il corso per la revisione. Se invece stai aggiungendo una lezione a un corso già pubblicato, fai clic su Pubblica a destra della voce della lezione.

    Come faccio ad aggiungere risorse alle lezioni del corso?

    Scopri come aggiungere risorse alle lezioni del tuo corso.

     

    Leggi l'articolo
  • Aggiungere sottotitoli ai video

    Aggiungere i sottotitoli alle lezioni è un ottimo sistema per aumentare la partecipazione e l'accessibilità per i tuoi corsi. Questo articolo illustra come creare, aggiungere e gestire i sottotitoli del tuo corso e come modificare i sottotitoli generati automaticamente che sono stati aggiunti alle lezioni, se necessario.

    Programma di generazione automatica dei sottotitoli

    Nel quadro del proprio piano di espansione della rete globale di insegnanti, e per rendere i contenuti dei corsi più accessibili agli studenti di tutto il mondo, Udemy fornisce sottotitoli generati automaticamente per migliaia di corsi. Scopri di più sul programma dei sottotitoli di Udemy.

    Creare sottotitoli

    Ecco alcuni modi in cui puoi creare sottotitoli per i corsi. Udemy utilizza file .VTT per il caricamento dei sottotitoli; quindi, indipendentemente dal metodo che scegli di utilizzare, dovrai creare un file .VTT (tieni presente che i sottotitoli non sono la semplice trascrizione o il testo del corso, ma devono avere questo formato file specifico).

    Puoi creare con semplicità file in formato .vtt con un semplice editor di testo, un software gratuito per la creazione di sottotitoli oppure utilizzando servizi a pagamento. Ti consigliamo di cercare ulteriori informazioni online su come creare sottotitoli utilizzando appositi software e servizi.

    Come caricare i sottotitoli nel tuo corso Udemy

    Dopo aver preparato i file di sottotitoli .VTT, puoi caricarli nella lezione del corso seguendo questa procedura:

    1. Accedi alla pagina Gestione del corso e fai clic su Sottotitoli sul lato sinistro.

    2. Nella parte superiore della pagina Sottotitoli, seleziona la lingua dei sottotitoli che stai caricando.

    How_to_Upload_Captions_to_Your_Udemy_Course.jpg

    3. Sposta il cursore sulla lezione video per la quale hai creato i sottotitoli e fai clic sull'icona di caricamento.

    upload_captions.png

    4. Dopo aver caricato i sottotitoli, il relativo file .VTT sarà visibile.

    vtt_captions_file.png

    Come modificare i sottotitoli generati automaticamente

    Scopri come utilizzare lo strumento di modifica dei sottotitoli.

    Come eliminare un file dei sottotitoli

    Se desideri eliminare un file dei sottotitoli che hai creato e caricato in una lezione, fai clic sui punti di sospensione a destra, quindi seleziona Elimina. Ricorda che, una volta eliminato un file dei sottotitoli, questa operazione non può essere annullata.

    delete_captions.png

    Come disattivare o attivare i sottotitoli

    Per disattivare rapidamente tutti i sottotitoli esistenti per una lingua specifica, segui questa procedura:

    1. Accedi alla pagina Sottotitoli.

    2. Seleziona la lingua dei sottotitoli che desideri disattivare.

    3. Fai clic su Disabilita sul lato destro.

    disable_captions.png

    Per attivare i file dei sottotitoli, è sufficiente seguire la procedura descritta sopra e fare clic su Abilita. Tieni presente che, per attivare (ossia, rendere verde) l'icona Abilita, in ogni lezione presente nella pagina Sottotitoli deve essere stato caricato un file .VTT.

    enable_captions.png

     

    Leggi l'articolo
  • Aggiungere una descrizione alle lezioni

    Dopo aver aggiunto una lezione al corso, potrai inserire una descrizione. La descrizione della lezione indica i contenuti di apprendimento di quella lezione.

    Tieni presente che la descrizione della lezione è visibile nella pagina di destinazione del corso solo ai potenziali studenti, mentre gli studenti iscritti non la visualizzeranno nella pagina della dashboard del corso.

    Aggiungere una descrizione

    1. Accedi alla pagina Curriculum del corso, negli strumenti di gestione del corso.

    2. Fai clic sulla freccia a destra per visualizzare i dettagli della lezione.

    3. Fai clic su Aggiungi descrizione.

    4. Inserisci una descrizione e fai clic su Salva.

     

    Leggi l'articolo
  • Convertire un file PowerPoint in una lezione video

    Questo articolo illustra come convertire le presentazioni PowerPoint e Keynote in lezioni video per i corsi.

    Risorse per convertire la tua presentazione

    Gli insegnanti possono creare video lezioni per i loro corsi a partire da presentazioni PowerPoint o Keynote che includono tracce audio convertendole in formato video (file .MP4, .WMV, o .MOV).

    Di seguito sono riportate le risorse per convertire una presentazione in una lezione video. 

    Nota:  Queste risorse esterne sono fornite come utile riferimento per gli istruttori e i relativi contenuti non sono gestiti da Udemy. In caso di dubbi su queste risorse, contatta direttamente l'azienda in questione. Queste risorse potrebbero non essere disponibili in ogni lingua dell'account Udemy.

    PowerPoint

    Keynote

    Leggi l'articolo
  • Creare un quiz a risposta multipla

    I quiz a risposta multipla permettono agli studenti di valutare autonomamente quanto hanno appreso dai materiali del corso. I quiz possono essere aggiunti direttamente dal curriculum del corso e da quel momento saranno inclusi nella struttura del corso, visibile anche ai potenziali studenti.

    Creare un quiz

    1. Accedi alla pagina Curriculum del tuo corso.
    2. Sul lato della pagina, sposta il cursore sullo spazio grigio all'interno della sezione in cui desideri collocare il quiz. Fai clic sull'icona + che viene visualizzata, quindi su Quiz.

    create_a_quiz.jpg

    3. Inserisci un nome e una descrizione, quindi fai clic nuovamente su Aggiungi quiz

    add_quiz.jpg
    Aggiungere domande

    Dopo aver creato un nuovo quiz, puoi aggiungere domande a risposta multipla.

    1. Fai clic su Domande e seleziona A risposta multipla

    quiz_questions.png

    2. Inserisci la domanda. Puoi anche aggiungere un'immagine, se vuoi.

    quiz.jpg

    3. Immetti le risposte possibili per la domanda. Puoi aggiungere fino a un massimo di 15 risposte.

    4. Indica la risposta corretta premendo il piccolo cerchio accanto a una delle risposte multiple

    5. Suggerimento: Spiega perché questa risposta è, o non è, la risposta migliore.

    6. Fai clic su Salva

    7. Per aggiungere un'altra domanda al quiz, fai clic su Nuova domanda, e ripeti le stesse operazioni descritte sopra

    new_question.jpg

    Lezioni correlate

    Per aiutare gli studenti, puoi collegare un quiz a una lezione specifica. In questo modo, lo studente può accedere alla lezione in questione e rivederne i contenuti. Aggiungi una lezione correlata facendo clic sul menu a discesa all'interno di Lezione correlata. La lezione correlata apparirà solo dopo che lo studente avrà inserito la sua risposta.
     
    Modificare un quiz

    I quiz possono essere modificati in qualsiasi momento.

    Posiziona il cursore del mouse su una domanda e apparirà un'icona:

      • Modifica: fai clic sulla matita per modificare le domande del quiz.
      • Elimina: ilcestino cancella in modo permanente la domanda del quiz.
      • Sposta: le tre linee ti consentono di trascinare le domande per spostarle.

    question_features.png

    Visualizzazione in anteprima e pubblicazione del quiz

    Una volta conclusa la creazione del quiz, fai clic su Pubblica per aggiungerlo al tuo corso. Puoi anche verificare come il tuo quiz viene visualizzato dallo studente: non potrai inviare le risposte ma potrai vedere come il quiz appare visivamente agli studenti del corso.

    Leggi l'articolo
  • Creare una lezione mista Video-PDF

    Una lezione mista include sia i video che le diapositive in formato PDF e consente agli studenti di visualizzare facilmente le risorse di testo e i video allo stesso tempo. In questo articolo viene illustrato in che modo gli insegnanti possono creare e aggiungere questo tipo di lezione dinamica ai propri corsi.

    Aggiungere una lezione mista al curriculum del corso

    1. Accedi alla pagina Curriculum negli strumenti di gestione del corso.
    2. Sul lato della pagina, sposta il cursore sullo spazio grigio all'interno della sezione in cui desideri collocare la lezione mista. Fai clic sull'icona + che viene visualizzata.

    _new_lecture_in_section.png3. Seleziona Lezione, inserisci un titolo e fai clic su Aggiungi lezione.
    4. Fai clic sul pulsante +Contenuti che viene visualizzato sulla voce della lezione
    5. Seleziona Misto

    mashup.png

    Caricamento dei contenuti della lezione

    Dopo aver aggiunto il segnaposto misto al curriculum, puoi aggiungere i contenuti. Le lezioni miste sono create con un file video e un documento PDF (nota che il caricamento di file è limitato a 1 GB).

    Puoi seguire la procedura riportata di seguito per aggiungere diapositive in formato PDF e un video per la lezione mista:

    1. Aggiungi un video e un PDF alla lezione facendo clic su carica video e carica file PDF (attualmente i video e i file per le lezioni miste possono essere caricati solo tramite lo strumento di caricamento del browser, e non tramite lo strumento di caricamento file in blocco). I file potranno essere elaborati dopo essere stati caricati. A seconda della velocità della tua connessione Internet, l'elaborazione dei file dovrebbe impiegare circa 5 minuti.

    Nota: per consentire l’elaborazione di video e diapositive, la pagina del curriculum deve essere mantenuta aperta nel browser.

    mashup_2.png

    2. Una volta terminato il caricamento dei file, selezionare le diapositive da utilizzare, facendo clic sulle frecce di scorrimento o i trattini sotto

    use_presentation.png

     

    3. Quando sei pronto per continuare, fai clic su Utilizza questo video e Utilizza questa presentazione.

    Sincronizzazione di video e diapositive in formato PDF

    Dopo aver caricato il video e la diapositiva in PDF, puoi sincronizzare la lezione mista con l'editor di testo. Aggiungi la diapositiva e il tempo nel formato del numero della diapositiva e il momento in cui desideri che appaia nel video. Tieni presente che la prima diapositiva deve comparire all'inizio della lezione. Pertanto, 1, 0 devono essere inseriti nella prima diapositiva del PDF. Se desideri che la seconda diapositiva appaia, ad esempio, al contrassegno dei 20 secondi, allora dovrai inserire 2, 20. Se inserisci 6, 420, la sesta diapositiva della presentazione verrà visualizzata al contrassegno dell'8° minuto (420 secondi).

    È anche possibile utilizzare il formato hh:mm:ss (2:05) al momento della comparsa delle diapositive. 

    synchronize.png

    Quando hai terminato la sincronizzazione di diapositive e video, fai clic su Continua e mostra anteprima. Se sei soddisfatto del risultato, fai clic su Salva e continua. Se stai aggiungendo una lezione a un corso pubblicato, dovrai fare clic su Pubblica nel curriculum del corso per farlo partire.

    Di seguito è riportato un esempio di come apparirà una lezione mista quando il video viene selezionato per il primo piano.

    mashup_lecture.png

    Se uno studente fa clic sull’immagine della diapositiva in basso a destra, la diapositiva si invertirà con il video e verrà visualizzata in primo piano.

    Nota: le lezioni miste Video-PDF non sono supportate dalla funzione di anteprima, pertanto consigliamo agli insegnanti di non selezionarle per l'anteprima gratuita di un corso.

     

    Leggi l'articolo
  • Aggiungere risorse alle lezioni

    Aggiungere risorse alle lezioni è un ottimo modo per aumentare il valore del tuo corso e migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti. Questo articolo illustra quali tipi di risorse è possibile aggiungere alle lezioni e i passi da seguire. 

    Ricorda che le risorse devono essere gratuite, collegate all'argomento della lezione e non devono in alcun modo avere carattere promozionale.

    Tipi di risorse

    Qui di seguito trovi i tipi di risorse che è possibile aggiungere alle lezioni del corso.

    Risorse scaricabili

    I file di queste risorse possono avere formati come .JPG, .PDF, .ZIP, .XLS, .MOV, .MP3, ecc. I codici sorgente come .HTML, .JS, ecc., non possono invece essere caricati direttamente, ma devono essere trasformati in file .ZIP. La dimensione di caricamento massima per ogni singolo file è di 1 GB, ma non vi è alcun limite al numero di file che puoi caricare. I file possono essere caricati all'interno del corso direttamente oppure dalla biblioteca tramite lo strumento di caricamento file in blocco.

    Risorse esterne

    Le risorse esterne sono i collegamenti ipertestuali a siti web gratuiti.

    Codice sorgente

    Se il tuo corso riguarda lo sviluppo software, attualmente è possibile caricare solo file Python e Ruby.

    Risorse accessibili

    Aggiungere risorse in grado di soddisfare i requisiti di accessibilità previsti per i corsi è un ottimo modo per aumentare il coinvolgimento degli studenti e migliorare l'accessibilità dei corsi. Scopri come creare contenuti per l'apprendimento accessibili.

    Aggiungere risorse a una lezione

    Per aggiungere una risorsa a una lezione, dovrai innanzitutto creare la lezione e poi aggiungere contenuti. 

    Quando sei pronto per aggiungere nuove risorse, segui questa procedura:

    1) Accedi alla pagina del Curriculum del corso

    2) Fai clic sulla freccia del menu a discesa sul lato destro della lezione

    3) Fai clic su Aggiungi risorse

    add_resources.png

    4) Indica se la risorsa è un file scaricabile, una risorsa esterna, un codice sorgente o se viene aggiunto dalla tua libreria. Quindi, fai clic su Seleziona file. Se stai aggiungendo una risorsa esterna, inserisci il titolo della risorsa e l'URL.

    adding_resources_2.png

    Se desideri caricare più risorse, carica un file .ZIP per il download degli studenti.

    Leggi l'articolo